Apple ha annunciato la sua nuova strategia nei servizi: un servizio di streaming tv (Apple TV Plus) per fare concorrenza a Netflix; un servizio di abbonamento a quotidiani e riviste (Apple News Plus) e una nuova carta di credito (Apple Card). È l’ultimo di una serie di annunci, in poche settimane, che mostra come i colossi del web stiano dilagando nel mondo dell’entertainment e della finanza. In particolare:
Leggi tutto “La nuova Apple: tv, giornalismo e finanza”Zuckerberg parla di privacy ma pensa al commercio elettronico

Perché prendere sul serio Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, quando promette di dare una radicale sterzata verso la privacy al suo social network? Questa è la domanda principale che gli analisti si sono fatti, in giro per il mondo, all’indomani dell’ormai celebre post (A Privacy-Focused Vision for Social Networking) del leader di Facebook) pubblicato il 6 marzo. Perché prendere sul serio Zuckerberg, dopo tutti gli scandali e le promesse non mantenute degli ultimi anni, non è facile. Ma ricapitoliamo. Il post di cui sto parlando è lunghissimo (3200 parole) ma le cose importanti sono quattro:
Leggi tutto “Zuckerberg parla di privacy ma pensa al commercio elettronico”Tim Wu: i monopoli digitali e i rischi per la democrazia

Per capire il senso dell’ultimo libro di Tim Wu (The Curse of Business, la maledizione della grandezza, 2018, Columbia Global Reports, New York, 14,99 dollari), bastano poche frasi dell’introduzione e dell’ultimo capitolo.
Leggi tutto “Tim Wu: i monopoli digitali e i rischi per la democrazia”Benvenuti nel capitalismo della sorveglianza

“Come è potuto succedere che i migliori cervelli di questa generazione siano oggi impegnati a farci cliccare su Internet?”. Da tempo questa bizzarra domanda mi frulla per la testa e finalmente ho trovato il libro che aiuta a rispondere.
Leggi tutto “Benvenuti nel capitalismo della sorveglianza”